Celltrion Healthcare Italia cresce del 27% nel fatturato: leader nei farmaci biosimilari

Celltrion Healthcare Italia, la filiale italiana della multinazionale biofarmaceutica sudcoreana specializzata in biosimilari e terapie innovative, continua il suo percorso di crescita. La compagnia ha annunciato di chiudere il 2024 con un fatturato di 94 milioni di euro, in aumento del 27% rispetto al 2023, e un incremento del 13% nel numero delle risorse umane, con aspettative di ulteriore crescita. Per il 2025, sono previsti lanci di nuovi prodotti in vari settori terapeutici, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la sua posizione di leader nel mercato dei farmaci biosimilari e di continuare a portare valore ai pazienti e al sistema sanitario.

Il positivo trend di crescita, alimentato dall’innovazione tecnologica, da un approccio sostenibile al business e dal valore dei suoi collaboratori, supporta la strategia di espansione del Gruppo Celltrion in Europa, dove la filiale italiana rappresenta il 5% del fatturato complessivo. Un fattore chiave della crescita è l’ampliamento dell’offerta terapeutica con i farmaci biobetter, una versione evoluta dei biosimilari che consente la somministrazione della terapia sia per via sottocutanea che endovenosa, offrendo così la possibilità di gestire le cure a domicilio, con notevoli miglioramenti clinici, logistici ed economici. In particolare, la disponibilità della formulazione sottocutanea dell’anticorpo monoclonale Infliximab, utilizzato per trattare malattie infiammatorie croniche come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa, l’artrite reumatoide, la psoriasi e altre patologie, rappresenta un’importante opportunità per i pazienti italiani e per i loro caregiver, con un impatto positivo sulla qualità della vita e sui costi indiretti associati alla gestione della malattia.

Celltrion Healthcare Italia persegue una strategia di crescita sostenibile, mirata a garantire ai pazienti l’accesso a farmaci di alta qualità, efficaci e sostenibili per il Sistema sanitario. Nel mese di luglio, l’azienda ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, riconoscendo il suo modello di governance orientato alla valorizzazione delle risorse umane e alla creazione di un ambiente equo e inclusivo. Inoltre, l’azienda ha adottato rigorosi sistemi di gestione della qualità e della compliance, ottenendo le certificazioni ISO 9001 (Sistema di gestione della qualità) e ISO 37001 (Sistema di gestione anticorruzione), in supporto al Modello organizzativo 231.

“Nel 2024, Celltrion Healthcare Italia ha sostenuto il percorso di crescita continua degli ultimi anni e siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti”, ha dichiarato Wonsik Yoo, General Manager Celltrion Healthcare Italia. “La costante attenzione all’innovazione scientifica e tecnologica, l’eccellenza delle nostre persone e l’impegno crescente verso le tematiche ESG hanno permesso all’azienda di rafforzare il suo posizionamento nel mercato dei farmaci biosimilari e di affermarsi come un player di riferimento nel settore farmaceutico italiano. Continueremo a investire e innovare per garantire ai pazienti l’accesso a soluzioni terapeutiche sempre più avanzate e sostenibili, utilizzando l’expertise e la competenza italiana per sostenere la strategia di crescita ed espansione del Gruppo in Europa e su scala globale”.

La redazione 

Source: CELLTRIONHEALTHCARE