
In Europa centrale, orientale e meridionale, numerosi ricercatori e imprenditori stanno sviluppando tecnologie che potrebbero trasformare il futuro della sanità. Tuttavia, il passaggio dall’idea all’implementazione reale resta spesso complesso, in particolare per le start-up sanitarie, che si trovano ad affrontare barriere normative, cicli lunghi di approvvigionamento e difficoltà nell’instaurare collaborazioni con ospedali e strutture sanitarie. Per rispondere a queste sfide, nasce il programma EIT Health InnoStars Awards, promosso dall’European Institute of Innovation and Technology (EIT), organismo dell’Unione Europea, con l’obiettivo di sostenere l’innovazione in ambito sanitario nei paesi compresi nell’EIT Regional Innovation Scheme (RIS), tra cui l’Italia. Il programma si rivolge alle start-up sanitarie offrendo un supporto concreto e personalizzato in base alla fase di maturità aziendale, con l’intento di accompagnare le realtà emergenti dallo sviluppo iniziale alla raccolta fondi e all’ingresso nel mercato.
Il programma è strutturato in due percorsi distinti: il Validation Track, pensato per le start-up early-stage che stanno ancora definendo il proprio prodotto o modello di business, e l’Investment Track, rivolto invece a quelle più mature, pronte a espandersi o a raccogliere investimenti. Il Validation Track mette a disposizione fino a 18.000 euro di smart funding, formazione specialistica, mentoring pratico e simulazioni interattive basate su scenari reali. Un elemento distintivo è il modulo Hospital Engagement, che aiuta le start-up a orientarsi nei sistemi di acquisto pubblici e privati, progettare progetti pilota efficaci e instaurare collaborazioni con ospedali, un aspetto particolarmente rilevante nel contesto italiano. Fondamentale anche il supporto tramite l’Early Health Technology Assessment (eHTA), che permette di valutare sin dalle prime fasi la sostenibilità economica e clinica delle soluzioni proposte, riducendo i rischi e le correzioni nelle fasi avanzate di sviluppo.
L’Investment Track si rivolge invece a start-up già consolidate che intendono affrontare il mercato degli investitori. Offre fino a 12.000 euro di smart funding, coaching personalizzato, formazione sul pitch e simulazioni di board meeting con investitori reali, per rafforzare la strategia e la capacità di presentazione del team. L’obiettivo è preparare i partecipanti a sostenere trattative con chiarezza e realismo, parlando il linguaggio degli investitori e adottando approcci professionali ed efficaci. Entrambi i percorsi culminano nella InnoStars Grand Final, che si terrà a novembre, durante la quale le migliori start-up di ciascun track presenteranno i loro progetti davanti a una giuria internazionale. I primi tre classificati in ognuno dei due percorsi riceveranno premi da 25.000, 15.000 e 10.000 euro, rappresentando non solo un riconoscimento, ma anche un’importante spinta alla crescita.
Negli anni, gli InnoStars Awards hanno dato impulso a numerose start-up italiane. È il caso di Approxima, realtà MedTech focalizzata sul trattamento del rigurgito tricuspidale, che dopo la partecipazione al programma nel 2020 ha raccolto 7,3 milioni di euro in un round di Serie A. Oppure di Medicud, che sviluppa dispositivi per la guarigione avanzata delle ferite e ha ottenuto 2,5 milioni di euro complessivi di finanziamenti, anche grazie alla vittoria dell’edizione 2022. Storie di successo simili si riscontrano anche in altri paesi del network InnoStars, come CheckEye, healthtech ucraina specializzata in diagnosi precoce di malattie oculari tramite intelligenza artificiale, che ha ottenuto importanti investimenti, siglato partnership internazionali e aumentato dell’800% gli abbonamenti ai suoi servizi in poco più di un anno.
In Italia, la rete EIT Health InnoStars coinvolge attori strategici come l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università di Torino, il Gruppo Chiesi, Synlab Italia, Fondazione Bruno Kessler, ART-ER, Hub Innovazione Trentino e altri enti pubblici e privati impegnati nel promuovere l’innovazione sanitaria. Le candidature per l’edizione 2025 sono aperte fino al 26 maggio alle ore 16:00 (CET) e possono essere inviate tramite il sito ufficiale: https://eithealth.eu/programmes/innostars-awards. Con un mix efficace di finanziamenti, formazione, mentoring e accesso a una rete europea di stakeholder, gli EIT Health InnoStars Awards rappresentano oggi una delle più concrete opportunità per le start-up italiane che vogliono innovare il sistema sanitario e portare soluzioni efficaci ai pazienti.
La Redazione
Source: EITHEALTH