Gilead: contro il coronavirus, oggi e domani

Da quando ha cominciato a diffondersi la pandemia di COVID-19, Gilead Sciences, in ragione della sua professionalità ed esperienza, è stata una delle aziende farmaceutiche che maggiormente coinvolta in numerosi aspetti legati alla diffusione del Coronavirus. Ciò non solamente per la sua esperienza trentennale nell’ambito degli antivirali, ma soprattutto per aver già in portafoglio un farmaco, il Remdesivir espressamente dedicato per il trattamento dei coronavirus.

Questa molecola è ancora in fase di approvazione, e a tal proposito è soggetta a studi clinici di fase 3 dedicati alla raccolta di dati su efficacia e sicurezza proprio relativamente al trattamento per il COVID-19 (nuovo coronavirus), in molti paesi . Tuttavia, in virtù di alcuni dati positivi, e in assenza di altri trattamenti approvati, alcune centinaia di trattamenti sono stati forniti da Gilead in tutto il mondo gratuitamente in modalità "uso compassionevole individuale" per i pazienti affetti da COVID-19

In Italia Gilead sta svolgendo alcuni studi clinici relativi all’impiego di Remdesivir presso 12 centri individuati e selezionati da AIFA. I dati raccolti serviranno a far avanzare le conoscenze scientifiche non solo in merito a efficacia e sicurezza di questa molecola, ma più in generale sul virus. Inoltre, sono stati attivati ulteriori studi in collaborazione con enti come l'OMS e il National Institute of Allergic and Infectious Diseases (NIAID) statunitense.

In aggiunta a ciò, Gilead si è impegnata a offrire ancora un maggior contributo, attivando un programma di uso compassionevole "di accesso allargato", che prevede un iter più veloce rispetto all'uso compassionevole su base individuale. Tale programma è in fase di finalizzazione in collaborazione con AIFA e con il Ministero della Salute che, in tale occasione, stanno accelerando i processi e la realizzazione del programma.

Infine, Gilead Sciences Italia ha deciso di devolvere l'importo di 1,5 milioni di euro a favore delle strutture ospedaliere italiane impegnate nella lotta al coronavirus attraverso la Protezione Civile, e una cifra di 500.000 euro verrà destinata a progetti promossi da associazioni che necessitano di fondi per continuare la loro opera anche in questo momento di emergenza mondiale.

 

Dino Biselli

Source: Gilead Sciences Italia