Inaugurata la nuova sede italiana della biotech Alnylam Pharmaceuticals

Il 19 gennaio è stata inaugurata la nuova sede di Milano di Alnylam Pharmaceuticals, biotech americana presente in Italia dal 2016. L’insediamento nella nuova sede italiana è stata anche l’occasione per avviare una partnership di lungo periodo con un’importante realtà del Terzo Settore come Soleterre Onlus attraverso il progetto Skills Academy.

"Inauguriamo la nuova sede in Italia, per svolgere al meglio la nostra missione al servizio di pazienti affetti da malattie rare e i loro caregiver favorendo l’acceso alle terapie innovative sviluppate dalla ricerca Alnylam. Negli ultimi 3 anni infatti sono stati approvati ben 3 farmaci frutto della ricerca aziendale indirizzati a pazienti con un elevato bisogno terapeutico e che hanno ottenuto dagli enti regolatori il prestigioso status di farmaci innovativi, riconoscimento dell’importanza del valore terapeutico aggiunto e del bisogno terapeutico soddisfatti dal farmaco. Il nostro moderno modello di lavoro ci permette inoltre di supportare la comunità scientifica e i pazienti non solo con le terapie ma anche con una serie di servizi correlati di supporto alla diagnosi o all’assistenza”. - Domenico Guajana, Country Manager Italia di Alnylam Pharmaceuticals

La ricerca di Alnylam ha prodotto le prime terapie RNAi approvate al mondo: si tratta di terapie innovative che agiscono sulle cause che sono all’origine della malattia “spegnendo” alla fonte la sintesi di proteine potenzialmente dannose.

La capacità di sintetizzare siRNA bersaglio-specifici, e lo sviluppo di coniugati chimici sempre più efficaci per la somministrazione dei siRNA stessi, hanno generato una piattaforma di sviluppo e un’ampia pipeline con oltre 12 programmi dalla fase 1 alla fase 4 incentrati su quattro aree terapeutiche: malattie genetiche, malattie cardio-metaboliche, malattie infettive, malattie del sistema nervoso centrale e oculari. 

In Europa, le autorità regolatorie hanno riconosciuto sette designazioni di farmaco orfano (in particolare per i trattamenti di malattie rare), due designazioni PRIME e tre valutazioni accelerate, assegnate a medicinali ritenuti di grande interesse per la salute pubblica e l’innovazione terapeutica. Oggi, in Italia, Alnylam commercializza tre agenti terapeutici RNAi valutati come innovativi da Aifa, farmaci di valore che sono stati riconosciuti come soluzione ad un bisogno terapeutico importante e supportati da prove scientifiche di alta qualità.

 

La Redazione

Source: PharmaKronos