
Con il via libera incondizionato rilasciato dall’antitrust dell’Unione Europea, Pfizer può procedere all’acquisizione di Seagen annunciata lo scorso marzo. L’acquisizione del valore di 43 miliardi di dollari, consentirà alla multinazionale biofarmaceutica americana di rilevare una delle principali società attive nella ricerca produzione di farmaci antitumorali.
Infatti, la Commissione Europea ha dato il via libera all’operazione poiché l’operazione non ridurrà la concorrenza nell'Unione europea a 27 paesi e non avrà un impatto negativo sui prezzi.
Nel 2022 Seagen ha raggiunto un fatturato di poco meno di 2 miliardi di dollari, in aumento del 25% rispetto al 2021. e impiegava quasi 3.300 dipendenti, di cui quasi due terzi per le operazioni di ricerca, cliniche o della catena di approvvigionamento dell'azienda. Pfizer prevede di ridurre le spese di circa un miliardo di dollari attraverso efficienze di costo entro il terzo anno successivo alla chiusura.
Da oltre 25 anni Seagen ha sviluppato una posizione di leadership negli ADC, con una tecnologia innovativa e proprietaria che è posizionata per una crescita significativa nel 2023 e oltre. L’interesse del vertice di Pfizer per Seagen è dovuto proprio alla volontà di entrare in questa specifica area terapeutica.
La Redazione
Source: Pharmastar