
Dalla lettura del report intitolato “Human Medicines Highlights 2022” sono 89 i farmaci che nel 2022 hanno ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’Agenzia Europea del Farmaco, di cui 40 con un principio attivo mai autorizzato prima nell’ambito dell’Unione Europea.
Un maggiore attenzione è stata dedicata ancora una volta a tutti quei prodotto utili per contrastare le emergenze sanitarie pubbliche, in quanto è stato dato un peso rilevante alle raccomandazioni verso i vaccini e i trattamenti per Covid-19 o per mpox (vaiolo delle scimmie).
Nel documento è presente anche una lista di alcuni dei farmaci approvati nel 2022 che hanno rappresentato un “significativo progresso” per diverse aree terapeutiche:
Oncologia
Carvykti, per il trattamento di adulti con mieloma multiplo recidivante e refrattario che hanno ricevuto almeno tre terapie precedenti e in cui il tumore è peggiorato dopo l’ultimo trattamento.
Ebvallo, per il trattamento di un tumore del sangue definito malattia linfoproliferativa post-trapianto positivo al virus di Epstein-Barr. Questo medicinale è destinato a adulti e bambini che sviluppano tale neoplasia dopo aver ricevuto un organo o un trapianto di midollo osseo.
Kimmtrak, una monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da melanoma uveale.
Ematologia
Breyanzi, una terapia genica per il trattamento di adulti con tre sottotipi di linfoma non Hodgkin (linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), linfoma primario del mediastino a grandi cellule B (PMBCL) e linfoma follicolare di grado 3B (FL3B)), il cui tumore si è ripresentato o che non hanno risposto al trattamento dopo due o più linee di terapia sistemica.
Hemgenix, la prima terapia genica per il trattamento dell’emofilia B grave e moderata, una malattia ereditaria caratterizzata da una maggiore tendenza al sanguinamento a causa di una parziale o completa carenza nell’attività del fattore IX
Roctavian, per il trattamento dell’emofilia A grave negli adulti che non hanno inibitori del fattore VIII (autoanticorpi che rendono meno efficaci i farmaci per il fattore VIII) e non hanno anticorpi contro il virus adeno-associato sierotipo 5 (AAV5).
Metabolismo
Mounjaro, si tratta di un farmaco di prima classe che attiva entrambi i recettori GLP-1 e GIP, migliorando il controllo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo II
Xenpozima, la prima terapia per il trattamento del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), una rara condizione genetica, storicamente nota come Niemann-Pick malattia di tipo A, A/B e B
Zokinvy il primo trattamento per i bambini con sindromi progeroidi, una malattia genetica ultra rara che causa invecchiamento precoce e morte
Neurologia
Upstaza, il primo trattamento per adulti e bambini con deficit di L aminoacido decarbossilasi aromatica (AADC), una malattia genetica ultra-rara che colpisce il sistema nervoso.
Pneumologia/Allergologia
Beyfortus, il primo farmaco per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini durante la prima stagione RSV (quando esiste un rischio di infezione da RSV nella comunità).
La Redazione
Source: Aboutpharma