Report di attività di EMA nell’anno 2023: approvati 77 farmaci

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato un documento di sintesi relativo alla sua attività annuale. Da questo report emerge che sono stati 77 i medicinali per i quali, nel corso del 2023, l’Agenzia ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione. Fra questi, 39 contenevano una nuova sostanza attiva mai autorizzata prima nell'Unione europea (UE). In questo segmento, precisa poi EMA, figurano anche una serie di terapie "che si distinguono per il loro contributo nel rispondere ai bisogni di salute pubblica o per l'innovazione che rappresentano".

In particolare, EMA sottolinea di aver approvato vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) e prima terapia figlia dell'editing genetico, il 'taglia-incolla' del Dna che utilizza le forbici molecolari Crispr/Cas9, per trattare due rare malattie del sangue. Inoltre, l’Agenzia ha inoltre adottato due pareri positivi per medicinali destinati all'uso in Paesi al di fuori dell'Ue.

Una volta che un farmaco è autorizzato dalla Commissione europea e prescritto ai pazienti, ricorda infine l'ente regolatorio, l'Ema e gli Stati membri dell'Unione europea, nell’ambito delle attività di farmacovigilanza, ne monitorano continuamente la qualità e il rapporto rischi/benefici e adottano misure normative quando necessario. Misure che possono includere una modifica alle informazioni sul prodotto, la sospensione o il ritiro di un medicinale o il ritiro di un numero limitato di lotti.

 

La Redazione

Source: PharmaKronos