
L’ultimo report di AIFA relativo alla spesa farmaceutica nel 2019 conferma la tendenza già emersa in precedenza, con la spesa diretta in rosso in tutte le regioni e la spesa convenzionata in attivo in quasi la totalità di esse.
La spesa farmaceutica complessiva a livello nazionale nel 2019 si è attestata a 18.647,4 mln di Euro, pari ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,39%, e con uno scostamento assoluto di +1.749,3 milioni di Euro rispetto alle risorse complessive previste dell 14,85% del FSN (16.898,1 milioni di Euro). Rispetto al 2018 la spesa totale è di circa 500 mln in più (spesa 2018 era di 18,1 miliardi) e lo sforamento del tetto complessivo è di 300 mln superiore rispetto all’anno precedente quando era stato di 1,4 miliardi di Euro.
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-dicembre 2019 si è attestata a 7.765,4 mln di Euro, evidenziando un decremento rispetto a quello dell’anno precedente (-16,1 milioni di euro), e per la verifica del tetto della spesa convenzionata, come disposto dalla Legge di stabilità 2017, lo scostamento della spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 7,96% (9.057,8 mln di euro), pari a 8.144,1 milioni di euro che incide sul FSN per il 7,16% generando un avanzo di 913,7 milioni di euro. In questo caso tutte le Regioni tranne Abruzzo e Campania hanno speso meno del tetto di spesa previsto.
La spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2019 al netto dei gas medicinali (10.267,8 mln di euro) ha registrato uno scostamento assoluto di 2.665,1 mln di Euro rispetto al tetto del 6,69%. In questo caso nessuna Regione è riuscita a rispettare il tetto di spesa.
Per i farmaci inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici la spesa annuale al netto del payback è stata pari a 403 milioni di Euro, mentre per i medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici, la spesa gennaio-novembre al netto del payback è stata pari a 516,4 milioni di euro.
Source: AIFA