
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il Decreto emesso dall’ex Ministro della Sanità Giulia Grillo con il vengono istituiti gli Elenchi speciali ad esaurimento per le professioni sanitarie e stabilisce quali sono i titoli e i requisiti per poter esservi iscritti. Questa norma era stata prevista nell’ambito della legge di bilancio del 2019 per rispondere alla richieste di tutti quei lavoratori non in possesso dei requisiti per l’iscrizione ai nuovi Albi professionali istituiti dalla Legge Lorenzin del 2018.
L’iscrizione negli Elenchi speciali dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2019 e i richiedenti dovranno possedere alcuni requisiti minimi: in particolare i lavoratori autonomi e dipendenti di strutture sanitarie e socio sanitarie private devono aver lavorato per un periodo minimo di trentasei mesi, anche non continuativi, negli ultimi dieci anni alla data di entrata in vigore della legge n. 145 del 2018.
Ecco l’elenco degli ‘Elenchi speciali ad esaurimento’ istituiti presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione:
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
- Tecnico audiometrista;
- Tecnico audioprotesista;
- Tecnico ortopedico;
- Dietista;
- Tecnico di neurofisiopatologia;
- Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
- Igienista dentale;
- Fisioterapista;
- Logopedista;
- Podologo;
- Ortottista e assistente di oftalmologia;
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
- Terapista occupazionale;
- Educatore professionale;
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
- Massofisioterapisti.
Dino Biselli
Photo by Shopify Partners from Burst
Source: Quotidianosanita.it