Chiunque abbia intrapreso un progetto di ricerca, clinica e di base, dedicato all’emofilia, oppure porti avanti delle iniziative educazionali dedicate a questa patologia, può iscriversi all’edizione 2019/2020 del “Bayer Hemophilia Awards Program” (BHAP). Un comitato composto da dieci esperti internazionali provenienti da India, Stati Uniti, Paesi Bassi, Finlandia, Canada, Germania e Giappone e Italia (il Professore emerito di medicina interna all’Università degli Studi di Milano, Pier Mannuccio Mannucci) esamineranno le candidature che concorreranno per tre categorie di premi:
- Clinical Research Award: dedicato a progetti di ricerca clinica nell’ambito dei disordini emorragici;
- Basic Research Award: dedicato a progetti di ricerca di base nell’ambito dei disordini emorragici;
- Fellowship Project Award: garantisce training in emostasi a giovani medici che vogliono proseguire il proprio percorso in emofilia.
Il Bayer Hemophilia Awards Program è una delle iniziative storiche di Bayer e, grazie ad esso, in 17 anni sono stati assegnati più di 290 riconoscimenti (di cui 35 in Italia) a medici e operatori sanitari di 33 Paesi, per un controvalore totale di 35 milioni di Euro.
Il termine per l’iscrizione è il 30 novembre 2019, data entro la quale va inviata la lettera di intenti, mentre a fine febbraio 2020 si dovrà presentare la “full proposal”. Per ulteriori informazioni e l’iscrizione al BHAP 2019/2020 consultate il sito http://www.bayer-hemophilia-awards.com
Dino Biselli
Photo by Bayer
Source: Daily Health Industry