TAE Life Sciences e CNAO collaborano per la BNCT: nuova terapia oncologica

TAE Life Sciences (TLS), azienda leader nello sviluppo di sistemi e farmaci per la Boron Neutron Capture Therapy (BNCT), ha annunciato una collaborazione con il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia, uno dei principali centri europei di adroterapia, per sviluppare farmaci innovativi e implementare la BNCT. Questa partnership strategica mira a rivoluzionare i trattamenti oncologici attraverso una radioterapia mirata per tumori complessi e metastatici, unendo l’esperienza di CNAO nell’adroterapia (protoni, ioni carbonio e altre particelle) e l’expertise di TLS nella BNCT e nello sviluppo di farmaci.

La BNCT è un trattamento mirato che combina un composto a base di boro e radiazioni neutroniche. Il composto viene assorbito selettivamente dalle cellule tumorali e, attraverso neutroni a bassa energia, distrugge le cellule malate risparmiando i tessuti sani. Nel 2020, CNAO aveva già adottato la tecnologia Alphabeam™ di TLS per la produzione di neutroni, e il nuovo accordo estende la collaborazione allo sviluppo di farmaci. Gianluca Vago, Presidente di CNAO, ha dichiarato:

“La nostra missione è sempre stata quella di implementare tecnologie all’avanguardia per ampliare le opportunità di cura a beneficio dei pazienti oncologici. La partnership con TLS rappresenta una collaborazione importante e un ulteriore riconoscimento dell’esperienza di CNAO nelle terapie con particelle, per quanto riguarda sia l’attività clinica sia la ricerca. Per questo progetto, il nostro centro lavorerà in stretta collaborazione con l’Università di Pavia, il Politecnico di Milano, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Questa partnership ci permetterà di aprire nuove frontiere nella BNCT e di rendere il CNAO una struttura unica al mondo, in grado di combinare trattamenti con protoni, ioni pesanti (ioni carbonio e altre specie) e neutroni”.

L’accordo prevede anche lo sviluppo clinico e la commercializzazione di nuovi farmaci, come il BTS di TLS, che ha mostrato risultati promettenti nei modelli animali. Rob Hill, CEO di TLS, ha affermato: “La nostra collaborazione con il CNAO segna un passo avanti decisivo nella promozione della BNCT come terapia oncologica di nuova generazione. Insieme, puntiamo a spingerci oltre gli attuali confini nel trattamento del cancro e a fornire soluzioni innovative ai pazienti che più ne hanno bisogno”. Inoltre, Lisa Licitra, Direttore Scientifico di CNAO e oncologo esperto nei tumori della testa e del collo, entra a far parte del Clinical Advisory Board di TLS. Licitra ha sottolineato che “La BNCT ha fornito risposte convincenti per i tumori ricorrenti o radioresistenti, come quelli della testa e del collo. Pertanto, in collaborazione con la professoressa Ester Orlandi, Responsabile del Dipartimento Clinico di CNAO, ci concentreremo inizialmente sui pazienti con questo tipo di neoplasie. Con l’introduzione della BNCT, potremo ridurre il trattamento a 1-2 sedute, ampliare le indicazioni terapeutiche e potenzialmente offrire nuove speranze ai pazienti con tumori metastatici”.

TAE Life Sciences sviluppa farmaci di nuova generazione e sistemi a neutroni ottimizzati per la BNCT, come Alphabeam™, ancora in fase sperimentale. CNAO, invece, è uno dei sei centri mondiali a fornire adroterapia con protoni e ioni carbonio, avendo trattato 5.500 pazienti. La mission di CNAO è fornire cure oncologiche di precisione per tumori complessi e rari, avanzando nella ricerca e ampliando collaborazioni a livello globale.

La Redazione

Source: DOTTNET