
Con l’approvazione della Delibera della Giunta Regionale 51/21 del 18 dicembre 2019 intitolata “Indirizzi e direttive sull’attività in informazione medico scientifica del farmaco”, la Regione Sardegna modifica in parte quanto già previsto in questa materia dalle Deliberazioni 55/24 del 2005 e la Deliberazione 37/34 del 2009.
Attraverso questa delibera la Regione Sardegna ha stabilito che la gestione dei tesserini degli ISF avverrà attraverso il nascente Sportello Unico dei Servizi (SUS). In particolare, il rilascio del tesserino e la comunicazione del numero di sanitari visitati nel semestre avverrà con procedura informatizzata (la seconda procedura già a partire dal 01 gennaio 2020).
Dal 1 gennaio 2020 la richiesta di inserimento degli Informatori Scientifici del Farmaco nell’apposito elenco regionale e la richiesta di rilascio/vidimazione del tesserino, la rettifica di alcuni degli elementi dell’autorizzazione, e eventuali altre comunicazioni dovranno essere inviate solamente tramite il SUS.
L’attività di informazione scientifica nell’ambito delle strutture sanitarie regionali viene assicurato dalle Direzioni che individuano i locali idonei da utilizzare in fasce orarie concordate, possibilmente con il responsabile dell’unità operativa. L’informazione scientifica nei presidi ospedalieri e negli ambulatori deve avvenire con incontri che coinvolgono più operatori e possibilmente sotto forma di presentazione pubblica con la realizzazione di seminari di informazione scientifica.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Dino Biselli
Source: Regione Sardegna