
Lafarmacia., leader nel settore retail di farmacie in Italia, ha annunciato l’assunzione dei primi 14 farmacisti ucraini come parte del “Progetto Ucraina”, un’iniziativa ideata per offrire supporto lavorativo e integrazione a professionisti sanitari ucraini colpiti dal conflitto nel loro paese. L’obiettivo del progetto è quello di dare una seconda opportunità lavorativa a questi farmacisti, permettendo loro di riprendere la propria professione in Italia.
I nuovi colleghi, provenienti da diverse regioni dell’Ucraina, sono stati inseriti in farmacie situate in Lombardia, Veneto, Marche e Friuli-Venezia Giulia, occupando ruoli che vanno da farmacisti collaboratori a addetti alle vendite e magazzino. La stretta collaborazione tra Lafarmacia. e le autorità diplomatiche italiane e ucraine ha reso possibile l’iniziativa, che mira a offrire non solo opportunità di lavoro, ma anche un aiuto concreto a professionisti qualificati costretti a lasciare il loro paese.
Davide Tavaniello, Co-CEO di Hippocrates Holding, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per tutte le parti coinvolte: per i farmacisti ucraini rappresenta la possibilità di riprendere la propria attività in un ambiente professionale, per i farmacisti italiani un arricchimento professionale grazie al confronto con colleghi di diversa provenienza, e per Lafarmacia. un’opportunità di inserire personale qualificato in un periodo di difficoltà nel reperire risorse. Anche i clienti ne traggono beneficio, potendo contare su professionisti altamente qualificati.
Per facilitare l’inserimento, Lafarmacia. offre ai farmacisti ucraini un supporto completo, tra cui corsi intensivi di lingua italiana, assistenza burocratica per il riconoscimento dei titoli di studio e, quando possibile, alloggio o supporto per il trasferimento. L’azienda punta inoltre a trasformare i contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, garantendo solide prospettive di crescita.
Rodolfo Guarino, Co-CEO di Hippocrates Holding, ha dichiarato che l’obiettivo è creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante, dove i nuovi arrivati possano crescere sia professionalmente che umanamente.
Maryna Khomenko, farmacista ucraina e responsabile del progetto, coordina l’assistenza burocratica e svolge il ruolo di punto di riferimento per i farmacisti ucraini, offrendo supporto sia dal punto di vista pratico che emotivo. La sua presenza è fondamentale per aiutare i colleghi a superare le barriere amministrative e linguistiche, e per sostenere i suoi connazionali nel ritrovare la fiducia nel proprio lavoro.
Il “Progetto Ucraina” è un esempio dell’impegno di Lafarmacia. verso l’integrazione e il sostegno delle comunità in difficoltà, promuovendo l’inserimento dei professionisti ucraini nel tessuto lavorativo italiano.
La Redazione
Source: LAFARMACIA.