
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, in data 15 ottobre 2020, della determina n.1034 del 14 ottobre 2020 intitolata “Adozione definitiva della Nota 97 relativa alla prescrivibilità dei nuovi anticoagulanti orali ai pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (Fanv)”, con la quale viene adotta definitivamente la nota 97, inizialmente pubblicata con una validità temporanea di 120 giorni (a decorrere da metà giugno scorso), AIFA ha stabilito che la prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali da parte dei MMG diventa una prassi stabile.
È stato adottato in quanto i procedimenti di rinegoziazione avviati dall’Aifa, aventi ad oggetto le specialità medicinali a base di apixaban, dabigatran, edoxaban, rivaroxaban, si sono conclusi col raggiungimento dei relativi accordi negoziali che prevedono nuove condizioni economiche di ammissione alla rimborsabilità, tali da garantire la sostenibilità del sistema
Ciò significa che gli specialisti e i medici di medicina generale potranno continuare a prescrivere i nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta e gli antagonisti della vitamina K nei pazienti con Fanv secondo le modalità previste dalla Nota 97. A seguito di ciò, il regime di fornitura dei Nao/Doac passa quindi definitivamente, solo per l’indicazione Fanv, da Ricetta ripetibile limitativa (Rrl) a Ricetta ripetibile (Rr).
La scheda di prescrizione cartacea, che ha sostituito il Piano terapeutico web Aifa, sarà informatizzata dal primo dicembre 2020,e a partire da quella data il monitoraggio attraverso il Piano terapeutico non sarà più disponibile.
Dino Biselli
Source: Aboutpharma