
Nella giornata del 23 novembre 2021 è stato presentato il Libro Bianco “La ricerca biomedica e il rapporto pubblico-privato”, che fa seguito ad una iniziativa dedicata alla Ricerca Indipendente sviluppata nel 2019 dalla Società Scientifica di Medicina Interna FADOI e Fondazione Roche. Si tratta di un volume dedicato a mettere in evidenza quale sia il rapporto tra enti pubblici e organismi privati nella ricerca biomedica.
In particolare, con questa pubblicazione si vuole sottolineare come la promozione di una giusta e sana collaborazione tra pubblico e privato possa fare la differenza e garantire benefici a livello economico, ma soprattutto soluzioni sempre più efficaci per la salute del nostro Paese. Occorre quindi che il valore della ricerca non debba essere riferito al solo ritorno finanziario per chi l’ha promossa, ma anche agli effetti positivi della ricerca sulla salute pubblica e ad aspetti più difficilmente quantificabili, come l’impatto sul progresso della conoscenza, sulla qualità della vita, sulla socialità, sul benessere della popolazione.
Nel Libro Bianco, oltre a temi legati alla ricerca clinica, si fa anche accenno al Regolamento UE n. 536/2014, che entrerà effettivamente in vigore a inizio 2022, in merito alla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano. Tale tema pone tutto il mondo della ricerca di fronte a uno scenario completamente nuovo che richiede la rimodulazione e la modernizzazione dell'intero sistema di ricerca sia a livello europeo sia nei singoli Stati membri.
Dino Biselli
Source: Daily Health Industry