Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024: SINU promuove alimentazione sana, sport e sostenibilità

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO per sensibilizzare sull’importanza di garantire a tutti un accesso equo a cibo sicuro, nutriente e sostenibile. Il tema scelto per il 2024, “Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori”, richiama l’attenzione sul cibo come diritto umano fondamentale, evidenziando la necessità di combattere fame e malnutrizione, che ancora colpiscono milioni di persone nel mondo.

La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) è attivamente impegnata in questa causa, promuovendo iniziative educative per una corretta alimentazione. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la SINU ha organizzato una serie di eventi incentrati su nutrizione, salute e sport. Tra questi, l’evento “Scienza dell’Alimentazione, Sport e Salute” che si terrà a Genova, Capitale Europea dello Sport 2024, dal 21 al 23 novembre. L’incontro, che riunirà esperti nazionali e internazionali, approfondirà il legame tra alimentazione e attività fisica, evidenziando come una dieta equilibrata possa migliorare le performance atletiche e il benessere psicofisico.

Parallelamente, la SINU organizzerà incontri formativi nelle scuole delle regioni del Sud Italia, dove i tassi di obesità giovanile sono più elevati, promuovendo la Dieta Mediterranea come modello alimentare sano e sostenibile. Questi interventi coinvolgeranno insegnanti, studenti e famiglie, puntando a sensibilizzare sull’importanza di una corretta alimentazione e sui benefici per la salute a lungo termine.

Inoltre, il gruppo SINU Lazio-Abruzzo, in occasione del 16 ottobre, terrà un evento sul tema “One Health” a Formia, presso l’IPSEOA Angelo Celletti. L’iniziativa si focalizzerà sull’Agenda 2030 e l’obiettivo di garantire salute e benessere per tutti, sottolineando l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.

Con queste attività, la SINU si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su come una corretta alimentazione e uno stile di vita attivo possano prevenire malattie legate alla nutrizione, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.

La Redazione 

Source: SINU