
Lo scorso 27 settembre 2023 si è svolta la seconda edizione del Best Italian Hospitals organizzata da Class Editori, l’iniziativa editoriale in Italia che racconta e premia le performance delle strutture ospedaliere e illustra il ruolo strategico dei centri di eccellenza all’interno del nostro sistema sanitario.
Coma già avvenuto nell’edizione delle scorso anno, l’evento si è articolato in due momenti distinti:
- l’evento digitale Best Italian Hospitals in diretta streaming, al quale hanno preso parte importanti esponenti istituzionali, amministratori di strutture sanitarie ed esponenti del mondo accademico. Nei vari interventi che si sono succeduti, sono stati approfonditi alcuni temi, fra i quali il ruolo degli ospedali nell’innovazione della sanità, le eccellenze ospedaliere, la digitalizzazione, la formazione e la ricerca, le sfide della medicina di genere;
- il premio Best Italian Hospitals Awards, che durante un’esclusiva serata di gala presso palazzo Isimbardi ha premiato l’offerta sanitaria d’eccellenza italiana suddivisa in quattro categorie: Policlinici, Centri Cardiovascolari, Oncologici e Ortopedici. Inoltre, sono stati assegnati altri quattro premi speciali per le seguenti eccellenze: Regioni, Digitali, Gruppi privati e, per la prima volta, Medicina di Genere.
Ai primi tre posti tra i centri cardiologici: Centro Cardiologico Monzino, Ospedale S. Raffaele e Azienda Ospedale - Università Padova.
Fra i Centri oncologici il podio è stato assegnato, rispettivamente a: Istituto Europeo di Oncologia, Policlinico Universitario Gemelli, Ospedale S. Raffaele.
Istituto Galeazzi Sant’Ambrogio, Istituto Ortopedico Rizzoli, Istituto Clinico Humanitas, sono i primi classificati fra Centri Ortopedici
Per quel che riguarda i Policlinici, i premiati sono: Policlinico Universitario Gemelli, Ospedale S.Raffaele e Azienda Ospedale-Università Padova.
In base a queste risultanze è stata stilata un’altra classifica con i migliori ospedali in tutte le categorie, dove in vetta si è confermato il Gemelli, seguito dall’Azienda Ospedale-Università Padova e dall’Humanitas.
Ecco i vincitori dei quattro premi speciali.
Regioni: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Eccellenze Digitali: Gruppo San Donato, Grande Ospedale Niguarda, Gruppo Villa Maria;
Gruppi privati: Gruppo San Donato, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e Gruppo Humanitas;
Il premio alla medicina di genere è stato diviso in due categorie:
- Maggior numero di pubblicazioni scientifiche: Azienda Ospedaliero-universitaria Arcispedale Sant’Anna di Ferrara, Azienda Ospedale-Università Padova e Istituti Fisioterapici Ospitalieri (Ifo);
- Impatto delle pubblicazioni: Spedali Civili di Brescia, Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta e Azienda Ospedaliero-universitaria Pisana.
Infine, durante l’evento di gala è stato assegnato il Premio alla carriera al professor Ugolino Livi, pioniere dei trapianti di cuore, fin dal primo fatto in Italia nel 1985.
Dino Biselli
Source: Class Editori