Pubblicato il monitoraggio AIFA sull’utilizzo dei farmaci biosimilari relativo all’anno 2022

AIFA ha pubblicato il documento di monitoraggio dei farmaci biologici a brevetto scaduto, relativo al periodo Gennaio-Dicembre 2022. Questa pubblicazione rappresenta il riassunto annuale dei documenti rilasciati dall’Agenzia che mensilmente forniscono informazioni utili agli operatori per promuovere l'uso dei medicinali, la valutazione dell’efficacia delle gare regionali, l’individuazione delle aree di intervento e il monitoraggio degli effetti delle politiche introdotte. Oggetto di tale monitoraggio sono i farmaci biologici che hanno perso il brevetto e che hanno almeno un biosimilare autorizzato in Italia.

A livello nazionale, si osserva un ampio utilizzo dei biosimilari per molti dei medicinali valutati, come anticorpi monoclonali, epoetine e fattori di crescita. Per le categorie follitropine, insuline e somatropina, invece, prevale l’uso dell’originator o del gruppo “altro”.

Analizzando il dettaglio regionale, invece, si sono riscontrate delle differenze anche molto significative fra le diverse regioni in relazione all'incidenza del consumo di biosimilari. Infatti, alcune regioni utilizzano esclusivamente i biosimilari, mentre in altre l’incidenza del consumo è molto basso o addirittura nullo.

Il monitoraggio mostra anche una riduzione significativa dei costi per le categorie terapeutiche analizzate nel periodo 2016-2022. Tuttavia, negli ultimi due anni, le riduzioni sono state più modeste. Inoltre, vengono fornite stime di risparmio potenziale per ogni regione, considerando diversi scenari di prezzi e consumi.

È previsto l'ingresso di nuovi biosimilari sul mercato nel 2023, per i farmaci biologici che hanno perso il brevetto negli anni precedenti. Infine, il monitoraggio dei biosimilari è stato potenziato con l'aggiunta di un approfondimento sulla stima del risparmio, fornendo scenari di potenziale risparmio per ogni regione in base ai diversi prezzi e consumi.

Per poter leggere il comunicato relativo al monitoraggio emesso da AIFA, clicca su questo link: Monitoraggio dei farmaci biologici a brevetto scaduto, periodo gennaio-dicembre 2022: risultati 

 

Dino Biselli

Source: AIFA