Raccomandazione AIFA su vaccinazione antinfluenzale

Con la fine dell’estate si entra nel vivo della campagna vaccinale per il contrasto dell’influenza stagionale, atto di prevenzione che in questo anno del tutto particolare, a causa della diffusione della pandemia da COVID-19, assume una notevole importanza. 

Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Determina dell’AIFA che autorizza l’aggiornamento, per la stagione 2020-2021, della composizione dei vaccini influenzali autorizzati secondo procedura registrativa nazionale, di mutuo riconoscimento e decentrata, oltre ad autorizzare i vaccini influenzali approvati secondo la procedura registrativa centralizzata coordinata dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).

In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, AIFA raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre e offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione. 

AIFA, inoltre, ricorda che a protezione indotta dal vaccino comincia circa due settimane dopo la vaccinazione e perdura per un periodo di sei/otto mesi per poi decrescere. Per tale motivo, poiché i ceppi virali in circolazione possono mutare, è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ogni nuova stagione influenzale.

 

Dino Biselli

Source: AIFA