
L’allarme spesa farmaceutica relativamente al 2020 è molto precoce, in quanto dall’ultimo monitoraggio dell’Aifa risulta che già a partire dai primi due mesi dell’anno essa si è attestata a 3.536,4 mln di Euro, registrando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (pari a 2.816,4 mln di Euro) di 720,1 mln di Euro, raggiungendo un’incidenza percentuale sul FSN del 18,65%.
La spesa relativa ad ASL e ospedali risulta già in rosso per 806 milioni, mentre la spesa farmaceutica convenzionata è sotto il tetto legale per una cifra pari a 85,5 milioni di Euro. I consumi, espressi in numero di ricette (98,1 milioni di ricette), mostrano una riduzione (-2,4%) rispetto al 2019; anche l’incidenza delticket totale si riduce (-4,3%). Mentre si osserva un incremento dello +1,4% (+50,6 milioni) delle dosi giornaliere dispensate.
Per i farmaci inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici la spesa gennaio-febbraio al netto del payback è stata pari a 117,7 milioni di euro mentre per i medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici, la spesa gennaio-febbraio al netto del payback è stata pari a 166,4 milioni di euro.
Dino Biselli
Source: Quotidianosanita.it