ISF, evoluzione della specie: la posizione di FEDAIISF

Non si sono fatte attendere le considerazioni e la replica del Dr. Mazzarella, Presidente FEDAIISF, al recente articolo pubblicato su Quotidiano sanità lo scorso 6 Settembre. Ancora una volta FEDAIISF prende una posizione chiara e puntuale circa l'inquadramento ed il profilo professionale dell' ISF. 

"Il contratto ibrido non è certo la soluzione" ha dichiarato infine il Dr. Mazzarella, riportando al centro della discussione le mansioni e le responsabilità dell'ISF che hanno un confine preciso rispetto all'inquadramento del venditore o rispetto alle numerose figure commerciali, nuove o già utilizzate da tempo dalle stesse Aziende (KAM, RAM, ecc...).

Di seguito i passaggi più salienti, rimandiamo poi alle pagine FEDAIISF per ulteriori dettagli ed approfondimenti, con i nostri complimenti del caso.

Roberto Redi

--------------------

"Indubbiamente una documentata e dotta disamina legale del ruolo degli ISF quella effettuata dagli illustri avvocati Lorenzo Maratea e Maurizio Campagna, ma come spesso accade in chi vuole dimostrare una propria tesi si portano a sostegno argomenticheimostranola giustezza della tesi stessa e si “dimenticano” di citare i documenti contrari. La tesi da dimostrare è che l’ISF è già di per sé una figura “paradossale”: un po’ informatore come vuole la legge e un po’ venditore come vuole la prassi...

Del citato art. 122 del D.Lgs. 219/06 non viene menzionato il comma 6 che dice testualmente: “Gli informatori scientifici devono riferire al servizio scientifico di cui all’articolo 126, dal quale essi dipendono, ed al responsabile del servizio di farmacovigilanza” e a sua volta l’art. 126 comma 2.b specifica che il servizio scientifico deve verificare che “gli informatori scientifici alle proprie dipendenze sono in possesso di una formazione adeguata e rispettino gli obblighi imposti dal presente decreto” e al comma 1 dice che “Il Servizio scientifico deve essere indipendente dal Servizio marketing dell’impresa farmaceutica”. Da rimarcare l’importante funzione di farmacovigilanza, di solito dimenticata quando si parla di ISF.

Non siamo certo giureconsulti, ma se l’ISF deve dipendere da un Servizio Scientifico, indipendente dal marketing, e riferire al responsabile della farmacovigilanza, come può essere autonomo?

Soluzione suggerita: l’ibrido, come certi bancari, metà subordinato e metà autonomo. E come sarebbe la parte subordinata da fare in azienda, quando l’attività degli ISF è quasi tutta al di fuori dell’azienda? L’ISF poi non tratta prodotti finanziari né altri beni commerciali di consumo, ma farmaci. E qui occorre anche citare la Cassazione che in diverse sentenze afferma e ribadisce ((v. Cass. n. 25053 del 2006; v. anche v. Cass. n. 8844 del 2014; Cass. n. 2349 del 2013; Cass. n. 5494 del 2013) “Il consumo dei farmaci non è regolato dal criterio del piacere, ma da quello dell’utilità, mediata dalla classe medica, sicché i medici sono destinatari di una specifica forma di pubblicità che mira non già a reclamizzare astrattamente il prodotto decantandone le virtù o la piacevolezza visiva della confezione, ma ad informarli della natura e delle utilità farmaceutiche del prodotto, in quali ipotesi risulti indicato, in quali no ed in quali sia addirittura nocivo”, oppure la sentenza 19394/2014 in cui dice che “Anche se qualificato nero su bianco come contratto di agenzia, va invece ricondotto ai canoni del lavoro subordinato il rapporto di colui che – pur con un limitato margine di autonomia – svolga prevalentemente l’attività di informatore medico-scientifico piuttosto che quella di agente di commercio”. Non citiamo per non annoiare le numerosissime sentenze di Tribunali ordinari che ribadiscono questo concetto.

L’AIFA, che fornisce l’interpretazione autentica del D.Lgs. 219/06, chiarisce la funzione dell’ISF con un primo documento da parte dell’allora Direttore Prof. Martini e sempre AIFA cita poi in un altro documento la Sentenza del consiglio di Stato, Sez. V n. 2755 del 30/04/2009 nella quale si precisa che: “nell’esercizio dell’attività informativa, l’ISF non sia accompagnato da altri soggetti, la cui presenza potrebbe evidentemente decolorare il profilo dell’approfondimento scientifico sulle proprietà dei farmaci a tutto vantaggio della loro mera promozione commerciale“ 

Non siamo esperti come gli illustri avvocati, ma a noi sembra chiarissima quale sia la natura dell’ISF e l’ibrido è non solo senza senso ma anche contrario alla legge, e anche se venisse inserito in un CCNL, anche a noi profani è noto che un contratto collettivo non ha l’efficacia delle norme di legge, mantenendo nella gerarchia la posizione di contratto e come tale sottoposto alle leggi, appunto.

Non si capisce poi perché si vuole a tutti costi arrivare ad un ISF “commerciale” quando ormai, come riconosciuto nell’articolo, le aziende hanno già tutta una serie di figure appunto commerciali e di marketing specificatamente deputate alla vendita, basti pensare per esempio ai KAM o ai RAM che in aziende strutturate e con listino ospedaliero sono ormai figure essenziale e specializzate che devono essere a conoscenza e seguire interlocutori e processi regionali, provveditorati e direzioni aziendali, economati e gare d’acquisto, ecc.. Ed è curioso che le strutture del SSR prendano provvedimenti che di fatto ostacolano il lavoro degli ISF, credendo di contrastare, non conoscendo le dinamiche aziendali, le figure commerciali delle aziende farmaceutiche.

Ci sono aziende poi che si stanno inventando figure nuove facenti capo al marketing come l’Embracer o l’Ecosystem Lead. Lo stesso Dr. Scaccabarozzi, parlando di industria farmaceutica 4.0, segnala una serie di figure professionali emergenti: profili del therapeutic area manager, del clinical project manager, del data analyst, del digital marketing manager, del web community manager e del network builder, ecc., tutti facenti capo al marketing.

Lasciamo che l’ISF faccia l’ISF secondo legge e i venditori facciano i venditori, l’ibrido non è la soluzione. Di solito poi l’ibrido non ha futuro, è sterile"

Dr. Antonio Mazzarella – Presidente Nazionale Fedaiisf

https://www.fedaiisf.it/osservazioni-allarticolo-linformatore-scientifico-del-farmaco-evoluzione-della-specie/?fbclid=IwAR198Lv-shsFl4KBr8db5Vef6oIm0JGItEW5vTRe62MIQiIp6fUXBB6Vab0

 

Source: Antonio Mazzarella - FEDAIISF