Accesso ISF presso l’Azienda Usl Toscana Nordovest

Anche con il 2020 continua la rapida rassegna delle normative che autorizzano l’attività di informazione scientifica del farmaco presso le strutture sanitarie. Questo contributo riguarda le norme di accesso agli ospedali che fanno parte dell’Azienda Usl Toscana Nordovest. Lo svolgimento dell’attività degli informatori scientifici all’interno delle aree sanitarie di questa ASL avviene mediante visite individuali su appuntamento o, preferibilmente, incontri collegiali organizzati dalle Direzioni e/o dal responsabile del reparto/unità operativa.

Le aziende dovranno dotare i propri Informatori Scientifici di tesserino di riconoscimento (comprensivo di foto) che riporti nome e cognome, logo e nome dell’azienda/ditta di appartenenza, e se disponibile qualifica e branca specialistica.

E’ severamente vietata agli ISF alcuna attività di tipo commerciale presso la Farmacia Ospedaliera e Territoriale. Inoltre, gli Informatori Scientifici non possono chiedere al Farmacista o ad altro personale informazioni sulle abitudini prescrittive dei medici né informazioni inerenti le procedure di acquisto dei medicinali.

Per essere autorizzati ad effettuare visite, le aziende farmaceutiche o i professionisti devono compilare e inviare la relativa  richiesta con la quale comunicano i dati dell’azienda e/o degli informatori scientifici, e il tema di riferimento distinguendo se si tratta di 22 o incontro multidisciplinare/hospital meeting.

La richiesta vale per un singolo accesso e l’istanza deve essere ripresentata ogni qual volta l’ISF intenda accedere alle strutture sanitarie aziendali. Nel caso di hospital meeting (b), l’autorizzazione dovrà essere richiesta almeno 10 giorni prima del previsto accesso.

Le visite degli Informatori scientifici devono essere tracciate in un apposito registro da tenere presso la Direzione Medica di Presidio o comunque presso la struttura ospedaliera individuata ed esplicitata nelle note informative allegate e pubblicate sul sito. In esso l’ISF dovrà riportare la data di accesso, il proprio­ cognome e nome, il nome dell’Azienda/Ditta di appartenenza, l’­ area tematica di interesse/motivazione visita, l’ora inizio visita/accesso, l’ora fine visita/accesso, la propria firma, l’interlocutore ATNO, e l’UO/reparto di accesso.

Il numero delle visite individuali di ogni informatore scientifico ai singoli medici è quantificabile in un numero di visite annuali indicativamente compreso tra 3 e 5. Qualora un informatore scientifico sia responsabile del servizio di informazione scientifica di più prodotti, il numero massimo rimane comunque determinato da 3 a 5 per anno per medico, fatta salva l’esigenza di veicolare nuove informazioni rilevanti sull’uso appropriato dei medicinali.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Dino Biselli

Source: Azienda USL Toscana Nordovest