Indicazione agli ISF della Regione Friuli Venezia Giulia

Dopo aver reso di nuovo possibile le attività di informazione scientifica del farmaco a partire dal giugno 2020 con la pubblicazione dell’ordinanza n. 16/PC, la Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato quali siano le modalità operative da adottare in materia di accesso degli informatori scientifici del farmaco nelle strutture aziendali regionali.

Nonostante sia ribadita la preferenza di incontri svolti in videoconferenza, viene autorizzata la visita in presenza sia individualmente che collegialmente, che in entrambe le modalità deve avvenire previo appuntamento e mai all’interno delle aree assistenziali, o negli spazi ambulatoriali, durante l’orario di visita dei pazienti. I Direttori di struttura individueranno un locale idoneo allo svolgimento delle attività di informazione scientifica (che garantisca il rispetto del distanziamento sociale) e definiranno le giornate e le fasce orarie per l’accesso degli informatori scientifici.

Le visite degli informatori scientifici saranno tracciate in un apposito registro, la cui compilazione e conservazione sarà demandata al responsabile di ogni struttura interessata, o ad altri soggetti individuati e incaricati in qualità di referente di struttura per l’informazione scientifica

Lo svolgimento dell’attività degli informatori scientifici negli studi medici convenzionati (MMG, PLS, Continuità assistenziale) avviene in apposito orario, concordato con il medico, nel rispetto dei medesimi principi sopra riportati. L’informatore scientifico del farmaco è tenuto a prendere visione del documento “INDICAZIONI DI TIPO PREVENTIVO PER L’ACCESSO DELLE DITTE OPERANTI A VARIO TITOLO IN ASUGI IN RIFERIMENTO ALL’EMERGENZA COVID-19”, disponibile sul sito internet di Asugi.

Per accedere alla Strutture di ASUGI, l’informatore farmaceutico dovrà presentarsi al filtro di ingresso dell’Ospedale / Distretto ed esibire la documentazione che riporti i termini dell’appuntamento con il medico / farmacista, l’autodichiarazione, e il tesserino identificativo con foto. L’informatore scientifico del farmaco si dovrà sottoporre alla rilevazione della temperatura corporea (se la temperatura è uguale o superiore a 37,5°C non potrà accedere alla Struttura), e dovrà igienizzare le mani e indossare la mascherina chirurgica che verrà fornita. 

La mascherina chirurgica dovrà essere indossata per tutto il tempo di permanenza all’interno della struttura.

 

Dino Biselli

Source: Regioni Friuli Venezia Giulia