Kelly Service pubblica una scheda informativa sulla professione di ISF

Kelly Service ha pubblicato una breve scheda sulle caratteristiche della figura professionale dell’informatore scientifico del farmaco rivolta principalmente a coloro che vogliono approcciarsi per la prima volta a questa attività.

Nell’articolo, oltre alla descrizione delle principali mansioni demandate all’informatore scientifico, viene presentato in breve qual è il progressivo percorso di carriera, e le politiche retributive relative a questa posizione.

Inoltre, nel testo si fa menzione delle esperienze formative che occorrono per ‘poter esercitare questa professione, specificando che, secondo il Decreto legislativo 219 del 2006 e il D.M. del 3 agosto 2007, bisogna avere una di queste lauree: medicina e chirurgia; biologia; chimica con indirizzo organico o biologico; farmacia; chimica o medicina veterinaria; triennale in informazione scientifica sul farmaco, proposto da alcune università italiane; scienze e tecnologie farmaceutiche; scienze della natura; biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; biotecnologie. 

Infine, vengono elencate anche le soft skill che occorre sviluppare per svolgere al meglio questa professione: capacità di comunicazione; affidabilità e organizzazione; capacità di comprensione del cliente; curiosità e attenzione alle ultime novità del mercato; comprensione della lingua inglese, utile per trattare coi responsabili aziendali esteri o nel caso di avanzamento di carriera all’interno dell’impresa.

Per accedere alla scheda di Kelly Service, clicca qui 

 

Dino Biselli

Source: Kelly Service