Le competenze digitali di cui hanno bisogno i leader del mondo farmaceutico nel 2023

Il 2023 si sta presentando impegnativo per l’industria farmaceutica, a causa delle pressioni inflazionistiche che stanno caratterizzando i maggiori mercati avanzati e delle ripercussioni che l’instabilità geopolitica sta avendo sulle filiere internazionali del valore. Inoltre, il livello di trasformazione digitale osservato negli anni della pandemia impone alle aziende del farmaco di dover tenere il passo con un panorama commerciale in rapida evoluzione, allo scopo di mantenere il loro ruolo di primaria importanza nel panorama manifatturiero.

Le aziende farmaceutiche quindi devono agire per poter essere in grado di beneficiare della tecnologia a loro disposizione, e per fare ciò hanno necessità di persone in grado di esercitare una leadership in tale ambito. Per fare ciò, i collaboratori che assumeranno di fatto questo ruolo all’interno dell’organizzazione aziendale devono avere l'opportunità di acquisire le conoscenze e gli strumenti per utilizzare tecnologie avanzate e la formazione necessaria per impiegarli.

Per raggiungere questi risultati, quali sono le competenze digitali critiche sulle quali i leader farmaceutici dovrebbero concentrarsi per guidare la trasformazione e contribuire a garantire che le loro aziende siano preparate e abbastanza agili?


Dati

In primo luogo, imparando ad acquisire ed utilizzare i dati. Infatti, le aziende farmaceutiche hanno un disperato bisogno delle capacità analitiche necessarie per trasformare efficacemente in profitto la potenziale miniera d'oro di dati che hanno a portata di mano. Maggiore sarà la competenza sui dati, più il set di competenze diventa a prova di futuro e attraente. Questo significa che almeno il gruppo dirigente deve avere una conoscenza di base delle statistiche per applicare in modo ponderato le informazioni sui dati al proprio lavoro quotidiano. 


Intelligenza Artificiale

L’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale, automazione e interazione virtuale diventerà sempre più sofisticato, iniziando a trasformare davvero il modo in cui condurre il business, poiché l’automatizzazione dei processi attraverso l'IA sarà sempre più diffusa. Le aziende stanno adottando sempre di più queste tecnologie. I colleghi devono essere consapevoli delle possibilità offerte dall'IA e dei suoi cambiamenti in evoluzione, al fine di comprendere le potenziali applicazioni dell'IA nel settore farmaceutico.


Social Media

I social media sono usati da sempre più utenti e questi canali non possono essere compresi appieno semplicemente leggendo ricerche o blog: devono essere sperimentati. I marketer più giovani che utilizzano siti ad alta crescita come TikTok, Reddit e Instagram hanno un chiaro vantaggio rispetto ai loro colleghi più anziani, che potrebbero aver limitato la loro presenza online a Twitter o Facebook. Essere un esperto digitale a tutto tondo significa comprendere ogni canale social disponibile, anche se non sei il target demografico. 


Leadership digitale

Il lavoro a distanza e flessibile è qui per restare e questo ha portato a cambiamenti fondamentali nell'esperienza di gestione. Per essere un team leader efficace è necessario essere in grado di adattarsi a questo nuovo ambiente digitale in cui lavoriamo e alle mutevoli aspettative dei dipendenti. Capire come utilizzare al meglio la tecnologia per gestire le attività, monitorare la produttività e coinvolgere i membri del team è fondamentale, così come determinare il modo migliore per strutturare i flussi di lavoro, valutare i risultati e consentire lo sviluppo paritario dei lavoratori remoti e in ufficio. Insomma, per essere un manager moderno devi essere in grado di gestire le risorse disponibili sia in ufficio che digitalmente. 


Sostenere l'ambiente

Stiamo vivendo una grave emergenza climatica e le preoccupazioni ambientali non scompariranno e continueranno a salire nell'agenda aziendale. Con ogni probabilità, una combinazione di pressioni sociali e legislative alla fine costringerà tutte le imprese ad agire in modo più sostenibile. Di conseguenza, la comprensione di fattori come l'approvvigionamento sostenibile, le catene di approvvigionamento etiche e la neutralità del carbonio sarà importante per ogni operatore di marketing se desidera proteggere efficacemente la reputazione del proprio marchio.



Tutto ciò impone che il miglioramento delle competenze digitali deve essere reso rilevante per il business e per le esigenze e le capacità del team. Non tutti hanno bisogno di imparare a programmare, ma le principali aziende farmaceutiche, che sono orgogliose dell'innovazione e dello sviluppo, devono comprendere e gestire l'intelligenza artificiale, l'analisi dei dati e altre tecnologie che non possiamo ancora prevedere ed essere preparate su come utilizzarle loro di portare avanti le loro squadre. Le persone in queste imprese hanno anche bisogno di forti capacità di leadership digitale: la capacità di ispirare e consentire agli altri di affrontare la sfida dell'apprendimento continuo e di prendere decisioni efficaci sull'uso e l'implementazione della tecnologia.

Per leggere l'articolo orginale di Sarah Gilchriest, clicca su questo link: The digital skills pharma leaders need in 2023

 

La Redazione

Source: PharmaPhorum