Le iniziative HR di Servier Italia a favore dei propri dipendenti dopo Covid-19

Il Covid-19 ha cambiato i punti di attenzione nella gestione delle risorse umane in azienda: è questa la considerazione di partenza di Elisa Napolitano, Hr & training director del Gruppo Servier in Italia, nella sua intervista pubblicata sul Dossier Welfare 2021 di Fortune Italia. 

Infatti, la salvaguardia della salute delle persone e della loro sicurezza è diventato il principale aspetto da tenere in considerazione. Ma con la pandemia si è aggiunto anche il tema di come mantenere alto il livello di engagement e di motivazione dei dipendenti. Per perseguire entrambe queste necessità, Servier Italia ha adottato un approccio ‘People-In’, contraddistinto dalla volontà di mettere al centro dell’azione aziendale le persone che ve ne fanno parte e dall’implementazione di progetti di sviluppo dei talenti sia nazionali che internazionali, oltre alla realizzazione di percorsi formativi a 360 gradi.

In particolare, una delle azioni intraprese durante la pandemia per ottimizzare l’attività dei propri collaboratori è andata a vantaggio degli informatori scientifici sul territorio. Infatti, è stata lanciata MyServier, una piattaforma che ha consentito di mantenere i contatti con i medici anche durante le fasi più delicate della pandemia.

Inoltre, Servier ha proposto ai suoi dipendenti un servizio di ‘palestra online’ e un’iniziativa culturale denominata ‘Il mondo alla finestra’, iniziativa finalizzata alla scoperta dell’arte delle città italiane. 

Con la ripresa l’azienda ha strutturato dei percorsi di formazione, incentrati principalmente sulla leadership, sull’engagement e su tutto ciò che riguarda la digital experience. In più, l’azienda si è concentrata sulla sostenibilità nel cambio generazionale, mettendo a disposizione dei propri dipendenti il contratto di espansione. Si tratta di un nuovo progetto che si propone di accompagnare e valorizzare le professionalità più mature, dando loro la possibilità di anticipare la pensione stessa. In questo senso l’azienda ha ulteriormente integrato questo istituto con altre iniziative per valorizzare e supportare le persone che decidono di intraprendere questo percorso.

Per poter accere all'intervista completa, clicca si questo link: Speciale Welfare Fortune Italia 2021

 

Dino Biselli

Source: Fortune Health Italia