
L’industria farmaceutica si trova di fronte alla rinnovata sfida che la vede impegnata nell’adattare le proprie strategie per raggiungere e coinvolgere gli operatori sanitari. Tutto ciò oggi è complicato da un contesto contraddistinto da una crescente domanda di esperienze personalizzate e fluide. In un suo breve post, pubblicato sul blog di Iqvia, Daphne Earley fa un breve punto della situazione su come oggi si caratterizza il rapporto azienda farmaceutica-professionista della sanità.
Attualmente, le aziende farmaceutiche hanno come obiettivo quello di creare interazioni significative e di grande impatto con gli operatori sanitari. Per raggiungere tale scopo perseguono l'adozione di strategie di marketing efficaci, adattate alle esigenze e alle preferenze uniche degli operatori sanitari, basate su una varietà di approcci: data-driven, multichannel, patient-focused, e educational.
Quindi, solo attraverso la comprensione delle esigenze e delle preferenze degli operatori sanitari, l'industria può creare iniziative di marketing ed informazione scientifica del farmaco più personalizzate e di impatto, con risultati migliori sia per gli operatori sanitari che per i pazienti. Attualmente i professionisti della sanità sono soggetti ad un tale grado di infodemia alla quale reagiscono affidandosi solamente a fonti attendibili e degne di fiducia, così da rimanere informati sugli ultimi sviluppi nel loro campo e prendere decisioni che hanno un impatto sui loro pazienti.
Secondo un recente studio, l'89% dei professionisti in sanità preferisce interazioni personalizzate con le aziende farmaceutiche. Inoltre, il 94% di essi ritiene importante che le aziende farmaceutiche collaborino con loro per affrontare le loro sfide e preoccupazioni. Ancora, il 63% degli operatori sanitari utilizza i social media per accedere alle informazioni relative al proprio campo, mentre il 60% preferisce ricevere informazioni dalle aziende farmaceutiche tramite e-mail.
Gli approcci che le aziende farmaceutiche, attraverso la loro attività di informazione scientifica del farmaco, devono tenere in considerazione per poter comunicare efficacemente con i professionisti in sanità sono:
- data-driven: i dati e la loro analisi sono la chiave per creare iniziative di marketing mirate e personalizzate. Attraverso l’utilizzo di dati, le aziende farmaceutiche possono analizzare le preferenze, i comportamenti e i modelli di prescrizione dei singoli operatori sanitari su larga scala. Ciò permette di aumentare la probabilità di avviare interazioni di successo, di migliorare la percezione del brand da parte degli operatori sanitari e, in ultima analisi, di favorire la crescita dei ricavi;
- multichannel marketing: gli operatori sanitari utilizzano una varietà di canali per accedere alle informazioni e per comunicare. Con un approccio multicanale, l'industria farmaceutica può raggiungere gli operatori sanitari attraverso i canali di loro preferenza e aumentare la probabilità di coinvolgimento. Inoltre, l'intelligenza artificiale e il machine learning sono in grado di analizzare grandi quantità di dati, dando la possibilità alle aziende farmaceutiche di offrire migliori condizioni di coinvolgimento del professionista;
- patient-centric: gli operatori sanitari assumono le loro decisioni in base a ciò che è meglio per i loro pazienti e, concentrando gli sforzi di marketing su tale aspetto, l'industria farmaceutica può coinvolgerli in modo più efficace;
- Education: fornire risorse educative e contenuti di leadership di pensiero è fondamentale per stabilire l'industria farmaceutica come una risorsa affidabile e preziosa per gli operatori sanitari. Questo aiuta a costruire la fiducia e a rendere l'azienda farmaceutica un partner competente e credibile;
- collaborative relationships: i rapporti di collaborazione sono essenziali per creare fiducia e credibilità con gli operatori sanitari. Rimanendo all'avanguardia e adottando un approccio proattivo al marketing, l'industria può continuare a costruire relazioni solide e di grande impatto con gli operatori sanitari.
Per leggere l'articolo originale, clicca su questo link: Enhancing Pharmaceutical Marketing: Proven Strategies for Engaging Healthcare Providers
Dino Biselli
Source: IQVIA