Ulteriori indicazioni sulle visite ISF presso AUSL Bologna

Il Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaci e Dispositivi Medici dell’AUSL di Bologna ha emanato delle indicazioni relativamente alle visite degli informatori scientifici del farmaco presso le strutture dell’azienda sanitaria bolognese

Nel documento si ribadisce che laddove sia possibile gli incontri devono essere svolti gli incontri in videoconferenza. La decisione di svolgere incontri in presenza spetta al singolo professionista, in quanto con la visita di persona è possibile illustrare con tempi contenuti le pubblicazioni depositate e registrate, senza la necessità di accesso a piattaforme dedicate tutte diverse e a volte di complessa gestione. Inoltre, con l’incontro in presenza è possibile consegnare reminder, regoli, flow-chart ,utili alla gestione di terapie complesse che richiedono aggiustamenti di dose o valutazione di interazioni, e si riduce la durata complessiva degli incontri.

In tutte le strutture i medici possono ricevere gli informatori per appuntamento a inizio o a fine ambulatorio nel rispetto delle regole generali di prevenzione del contagio da COVID-19 (mascherina chirurgica, lavaggio delle mani con soluzioni disinfettanti, distanziamento fisico, attesa fuori dagli spazi comuni se troppo affollati), e le sedi degli incontri possono essere sale riunioni, studi medici o spazi non occupati da altre attività.

Nel documento vengono anche citate alcune strutture dove è possibile svolgere attività di informazione scientifica del farmaco in presenza nel rispetto dei protocolli di sicurezza.


Poliambulatorio Mengoli

E’ a disposizione una sala riunione. È possibile ricevere su appuntamento, senza creare intralcio ai pazienti o togliere tempo al lavoro istituzionale.


Casa della Salute Zola Predosa

Viene misurata la temperatura all’entrata per approcciarsi agli ambulatori. Ci sono percorsi stabiliti, le uscite e le entrate sono separate. Gli ambienti sono ampi, si può mantenere agevolmente la distanza tra utenti. Possibile la gestione degli appuntamenti per IS ad orario, ad inizio o a fine ambulatorio.


Sede Ausl di Sasso Marconi

Gli accessi sono registrati e si può entrare solo previo appuntamento concordato, è necessario riferire all’entrata con chi si ha appuntamento. Possibile gestione appuntamenti per IS ad inizio o fine ambulatorio.


Casa della salute Granarolo

Si accede alla struttura solo se chiamati e con appuntamento. Possibile gestione appuntamento per IS ad orario, prima o dopo le visite.


Casa della Salute Casalecchio

Vi sono Specialisti Ambulatoriali. Accesso contingentato per tutti. Si possono organizzare appuntamenti a fine ambulatorio, gli spazi di attesa sono molto ampi e comunque è possibile attendere fuori fino a che i pazienti non sono usciti.


Reparto Maternità Ospedale Maggiore

Solo previo appuntamento si può entrare e salire all’ultimo piano negli studi medici dove non si svolge attività clinica.


Casa della Salute del Navile

I pazienti entrano solo con appuntamento ad orario, con rigorosi controlli. La struttura è di nuova costruzione, con spazi molto ampi e molte stanze non sede di attività clinica. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato, a inizio o a fine ambulatorio.


Poliambulatorio Max Ivano Chersich

Ingressi contingentati per pazienti con appuntamento ad orario, con rigorosi controlli. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio.


Poliambulatorio Budrio

Ogni medico ha la sua sala d’aspetto, a parte un corridoio centrale. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio.


Ospedale Molinella

Possibilità di due ingressi separati e ogni medico ha una sala d’aspetto durante suo turno di ambulatorio. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio.


Casa della salute di San Pietro in Casale

Stabile molto grande e spazioso, con sale d’aspetto riservate per ogni medico e possibilità di accesso da due entrate. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio.


Poliambulatorio Baricella

Tre medici di medicina generale con orari sfalsati uno dall’altro. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio.


Ospedale Crevalcore

Stabile nuovo e spazioso, ogni medico di medicina generale che ha una sala d’aspetto privata: unica eccezione, una sala d’aspetto condivisa fra un PLS e un MMG. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio e nel rispetto delle norme di distanziamento fisico.


San Giovanni in Persiceto

Situazione provvisoria, in quanto gli ambulatori sono stati trasferiti temporaneamente in alcuni container vicino all’ospedale: due ampie sale d’aspetto con mai più di due medici che lavorano contemporaneamente. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio.


Pieve di Cento

Al primo piano attività specialistica Al secondo piano attività dei MMG. È possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio.


Ospedale Bellaria

Dove possibile rispettare le regole di distanziamento fisico è possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio oppure presso gli studi dei medici, sempre solo su appuntamento.


Nel Padiglione G IRCCS Neuroscienze vi sono disponibili anche due sale per riunioni che ad orari definiti potrebbe essere dedicate agli incontri con gli Informatori.

Sopra al Padiglione centrale di Ingresso presso la Biblioteca storica potrebbe essere indicato un orario di accesso per svolgere incontri di IS.


Ospedale Maggiore

Presso la Biblioteca situata al piano -1 è possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato in orario dedicato e definito. Dove possibile rispettare le regole di distanziamento fisico è possibile l’accesso per IS solo con appuntamento concordato solo ad inizio o fine ambulatorio oppure presso gli studi dei medici, sempre solo su appuntamento.

 

Dino Biselli

Source: Ausl Bologna