
EvaluatePharma ha reso pubbliche le sue nuove analisi relative all’evoluzione futura del mercato farmaceutico e delle aziende che ne sono parte, arrivando (nonostante la pandemia di COVID-19 in corso) a stimare l’andamento delle vendite di farmaci da qui fino al 2026.
Tali previsioni, che tengono conto di alcuni fattori di sicuro impatto come il lancio di nuovi farmaci, le innovative offerte terapeutiche e l’utilizzo di nuove tecnologie, stimano Roche come azienda farmaceutica in grado di generare più vendite (dovrebbe raggiungere i 62 milioni di Dollari), grazie all'immissione in commercio di nuovi farmaci oncologici, contro la sclerosi multipla e contro l’emofilia.
A seguire rispettivamente Pfizer, vendite pari a 56,1 miliardi di Dollari, e un ex aequo tra Johnson & Johnson, Novartis, AbbVie e MSD, tutte allineate sugli oltre 50 miliardi di Dollari di incassi.
AstraZeneca e Bristol Myers Squibb saranno leader per quel che riguarda il tasso di crescita del fatturato, con incrementi rispettivi dell’8,47% e dell’8,23%, seguite da Eli Lilly e Novo Nordisk che dovrebbero invece registrare una crescita di oltre il 5%.
Sul fronte delle M&A, gli analisti di EvaluatePharma prevedono che nei prossimi cinque anni potrebbero esserci delle operazion di un certo rilievo guidate da AbbVie e Gilead.
Dino Biselli
Source: Daily Health Industry