
La ricerca di informazioni cliniche di tipo medico sono oggi garantite da alcuni motori di ricerca che permettono di accedere a letteratura scientifica qualificata proveniente da varie tipologie di fonti.
Annals of Emergency Medicine ha pubblicato uno studio in proposito, realizzato da Trisha Morshed e Stephen Hayden, dell’Università della California di San Diego, che ha messo a confronto i due maggiori motori di ricerca in questo campo: Google Scholar e PubMed Clinical Queries.
L’indagine ha preso come riferimento citazioni ed abstract in risposta a specifiche e precise domande rivolte ai due motori di ricerca. I risultati così ottenuti, 60 per domanda, sono stati analizzati e valutati secondo alcuni parametri di riferimento. A livello generale, i ricercatori hanno constatato che entrambi i motori di ricerca sono offrono risultati di alta qualità, pertinenti alle domande, attuali e in grado di rendere disponibili le risposte migliori nelle prime pagine della ricerca.
Analizzando più nello specifico i risultati della ricerca, PubMed Clinical Queries fornisce le migliori risposte alle domande cliniche comunemente fatte dai medici del pronto soccorso, fornendo un maggior numero di risultati di alta qualità, un più elevato rapporto qualità-rilevanza e un numero più elevato di risultati di rilievo meno attuali, senza che sia necessario filtrare i risultati di bassa qualità.
Google Scholar, invece, recupera il maggior numero di review e studi clinici pertinenti, offrendo risultati più completi e il maggior numero di review e studi randomizzati controllati.
La conclusione dei ricercatori è la seguente:
Questo studio dimostra che per ricerche rapide da database, PubMed con una ricerca ristretta consente di recuperare studi di alta qualità e più pertinenti, in un numero inferiori di pagine. Per una maggiore ampiezza di informazioni, poi, le ricerche possono essere integrate con Google Scholar.
Dino Biselli
Source: Daily Health Industry