
Dopo le iniziali speranze e l’accumulo di una considerevole mole di dati a seguito del suo utilizzo diretto sui pazienti, il farmaco antivirale remdesivir non sembra essere in grado di apportare alcun miglioramento al decorso della Covid-19. Tale considerazione è sostenuta dal Who Guideline Development Group (Gdg), un gruppo di esperti internazionali che ha pubblicato le sue conclusioni sul Bmj.
Pertanto, per il Gdg remdesivir non è consigliato per i pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19, indipendentemente da quanto gravemente siano malati. Tale raccomandazione fa parte di linee guida aperte, in continua evoluzione, che l’Organizzazione mondiale della sanità ha sviluppato con il supporto metodologico della Magic Evidence Ecosystem Foundation, per fornire una guida affidabile nella gestione di Covid-19.
Gli esperti ritengono che nella pratica clinica il ruolo di remdesivir sia ancora incerto, e questa ultima raccomandazione si basa su una nuova revisione delle prove che confronta gli effetti di diversi trattamenti adottati per contrastare Covid-19. Le perplessità derivano dall’analisi dei dati ottenuti da quattro studi internazionali randomizzati che hanno visto il coinvolgimento di oltre 7.000 pazienti ospedalizzati per Covid-19: i risultati hanno dimostrato che remdesivir non ha alcun effetto significativo sulla mortalità o su altri risultati importanti per i pazienti (ad esempio la necessità di ventilazione meccanica o tempo per il miglioramento clinico.
La bocciatura non è definitiva, in quanto lo stesso panel ha specificato che si ha una bassa certezza delle prove analizzate, e che quest’ultime non hanno dimostrato che remdesivir non abbia alcun vantaggio. Il vero problema è la carenza di dati disponibili che possano dimostrare il miglioramento degli esiti importanti per i pazienti, pertanto il gruppo allo stesso tempo consiglia di continuare ad arruolare pazienti negli studi che valutano il remdesivir, soprattutto per acquisire una maggiore certezza di evidenze per gruppi specifici di pazienti.
Dino Biselli
Source: Aboutpharma